Le statue “Akwaba” sono tra le sculture del Ghana più conosciute, in modo stilizzato rappresentano la forma del corpo femminile: testa a disco che sormonta un lungo collo ad anelli, il corpo schematico e cilindrico con dei seni sporgenti e due prolungamenti orizzontali che formano le braccia.
Le donne incinte portavano queste statuette sulla schiena avvolte negli abiti, avendo la funzione di favorire la nascita di un bel bambino/a con le qualità estetiche della statuetta, in particolare un lungo collo e una bella testa.
Dopo la nascita le statue erano collocate sugli altari famigliari.
Spesso queste statue sono abbellite da collane di paste di vetro.
IL POPOLO FANTI
5 Ghana _ Mappa delle popolazioni locali
ARTE
La scultura comprende i sedili, che sono riconosciuti come “troni”, simboli di potere, e le akua ba (bambole in legno) associate alla fertilità. Essendo parte del territorio Akan, sono diffuse anche la ceramica e la tessitura.
I panni kente, un tempo gli abiti dei sovrani, sono diventati in tutto il mondo il simbolo africano del potere.
STORIA
I Fanti, insieme agli Ashanti, sono due dei gruppi etnici più grandi e famosi che compongono la confederazione dei popoli Akan.
Infatti Akan è un termine generico usato per riferirsi ad un gran numero di popoli linguisticamente legati tra loro che vivono nel sud del Ghana e nel sud-est della Costa d’Avorio.
La nascita dei primi stati centralizzati Akan può essere fatta risalire al XIII secolo ed è legata all’apertura delle rotte commerciali regionali per gli scambi dell’oro. Tuttavia si dovette attendere la fine del XVII secolo per la formazione del grande regno Ashanti nella regione della foresta centrale del Ghana, quando diversi piccoli stati si unirono sotto il capo della città di Kumasi nel tentativo riuscito di raggiungere la libertà politica dal regno del Denkyira.
La confederazione Ashanti è stata sciolta dagli inglesi nel 1900 e colonizzata nel 1901. Anche se oggi non c’è più una confederazione Akan centralizzata, i popoli Akan mantengono una forte identità politica ed economica.
ECONOMIA
Entrambi i sessi partecipano alle attività agricole. L’agricoltura locale comprende la coltivazione del cacao per l’esportazione, mentre le patate dolci ed il taro (un tubero simile alla patata) sono alla base della dieta alimentare locale. I Fanti che vivono lungo la costa vivono di pesca, sia per il consumo locale che per il commercio con le popolazioni dell’entroterra. Le foreste ormai spolpate offrono poche opportunità per la caccia. I grandi mercati sono gestiti principalmente da donne, che mantengono un notevole potere economico; gli uomini praticano la pesca, la caccia ed il dissodamento dei terreni.
POLITICA
Ogni famiglia Fanti è responsabile del mantenimento dell’ordine politico e sociale all’interno dei propri membri. In passato, c’era un sistema gerarchico di potere che si estendeva oltre il clan familiare, in primo luogo al capo del villaggio, poi ad un capo territoriale, quindi al capo supremo di ogni divisione all’interno della confederazione Ashanti.
Il più alto livello di potere era riservato all’Asanthene, che ereditava la sua posizione per discendenza materna.
RELIGIONE
I Fanti credono in un dio supremo che assume vari nomi a seconda della regione del culto.
La mitologia Fanti sostiene che un tempo il dio interagiva liberamente con l’uomo, ma che dopo essere stato continuamente colpito dal pestello di una vecchia donna che macinava il miglio per il fufu, si trasferì lontano in cielo. Non ci sono preti, perché la gente crede di poter entrare in contatto diretto con lui senza bisogno di intermediari.
Ci sono invece numerosi dei che ricevono il loro potere dal dio supremo e sono collegati al mondo naturale, come divinità del mare, spiriti fluviali e varie divinità locali.
La maggior parte della popolazione partecipa alla preghiera quotidiana che prevede di offrire bevande agli antenati, sepolti sotto terra ed agli spiriti che sono ovunque.
La terra è vista come una divinità femminile ed è direttamente collegata alla fertilità ed alla fecondità.
Parole Explora: fascia, fertilità, saggezza, serenità
Altre informazioni: